Canali Minisiti ECM

Risultati positivi da una nuova terapia per i bimbi con leucemia

Oncologia Redazione DottNet | 01/02/2018 19:22

Studio clinico dimostra remissioni durature e a più lungo termine

Risultati positivi dalla prima terapia immunocellulare studiata per i bambini e i giovani con una forma molto rara di leucemia, oltre che per adulti con un particolare tipo di linfoma. Il trattamento Kymriah è indicato per i pazienti che non hanno più a disposizione opzioni terapeutiche.   É il primo di una nuova tipologia di trattamenti contro i tumori ematologici, i cosiddetti CAR-T. Lo studio Eliana è stato pubblicato dal New England Journal of Medicine e vi ha preso parte l'Ospedale San Gerardo di Monza che già nel 2016 aveva trasfuso il primo paziente italiano, un bambino che oggi sta bene. Lo studio ha mostrato che Kymriah ha un tasso di remissione totale della malattia dell'83% nei pazienti trattati.

Si tratta di un trattamento una tantum e prevede la somministrazione di una sola dose, anche con un impatto positivo sulla quotidianità del paziente, che in molti casi a solo 3 mesi dall'infusione raggiunge una qualità di vita simile a quella delle persone sane.    Questa terapia è un approccio completamente nuovo e rivoluzionario per la cura dei tumori che prevede l'utilizzo delle cellule T del paziente stesso per combattere il tumore, modificandole per renderle in grado di riconoscere e distruggere le cellule neoplastiche. Ogni trattamento è quindi prodotto su misura per ogni singolo paziente e somministrato una sola volta utilizzando le sue stesse cellule ematiche. Le risposte terapeutiche sono significativamente precoci, profonde e durature e migliorano la sopravvivenza dei pazienti.    Kymriah è sviluppata e prodotta dalla collaborazione tra l'Università della Pennsylvania e Novartis già a partire dal 2012.

pubblicità

fonte: New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing